

FAQ
Qual è il dosaggio corretto per l’assunzione di Spididol?
Adolescenti di età superiore ai 12 anni e adulti possono assumere una compressa di Spididol 400 mg o una bustina di Spididol 400 mg, due/tre volte al giorno. Non bisogna superare la dose massima di 3 compresse o 3 bustine al giorno (1.200 mg al giorno). È opportuno consultare il medico o il farmacista prima di assumere Spididol.
Cosa devo fare se ho assunto una dose eccessiva di Spididol?
Se ha preso più SPIDIDOL di quanto deve o se il suo bambino ha assunto questo medicinale per errore, contatti sempre un medico o l’ospedale più vicino allo scopo di ricevere un parere sul rischio e consigli in merito alle azioni da intraprendere.
I sintomi del sovradosaggio possono manifestarsi entro 4-6 ore dall’assunzione di Spididol.
Spididol può influenzare la capacità di guidare i veicoli o di utilizzare macchinari?
Spididol può indurre sonnolenza, capogiri, mal di testa e depressione che possono compromettere la capacità di guidare. Nel caso si presentino questi sintomi è opportuno evitare di guidare veicoli o usare macchinari.
Cosa vuol dire che Spididol ha un’azione analgesica?
Significa che Spididol è efficace nell’alleviare il dolore, cioè ha un effetto antidolorifico. Spididol, inoltre, può agire rapidamente, perché raggiunge concentrazioni alte nel sangue già dopo 15-30 minuti dall’assunzione. Ciò lo rende un analgesico particolarmente utile nei casi in cui si cerchi un effetto pronto, come con il dolore intenso.
Spididol può essere assunto in gravidanza e allattamento?
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.
Non usi Spididol se è nel terzo trimestre di gravidanza. Se è nel primo o secondo trimestre di gravidanza, non usi Spididol se non in casi strettamente necessari. Se è in attesa di concepimento, o durante il primo e secondo trimestre di gravidanza, usi la dose e la durata del trattamento più basse possibili.
Eviti di assumere Spididol durante l’allattamento.
Spididol ha particolari controindicazioni?
Spididol non deve essere assunto:
- se è allergico all’ibuprofene, ad altri medicinali simili (FANS) o ad uno qualsiasi degli altri componenti di Spididol;
- se ha sofferto in passato di disturbi allo stomaco e all’intestino associati a sanguinamenti (emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti con medicinali antinfiammatori (FANS) o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente, con due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento);
- se soffre di disturbi allo stomaco e all’intestino associati alla presenza di lesioni e sanguinamento (ulcera peptica attiva e ricorrente);
- se soffre di sanguinamento allo stomaco o all’intestino (sanguinamento gastrointestinale);
- se ha in atto altri sanguinamenti come quello cerebrovascolare;
- se soffre di colite ulcerosa o morbo di Crohn;
- se soffre di gravi problemi al fegato o ai reni (grave insufficienza epatica e renale);
- se soffre di emorragie (diatesi emorragica);
- se soffre di gravi problemi al cuore (grave insufficienza cardiaca);
- se in passato, dopo aver assunto acido acetilsalicilico o altri medicinali antinfiammatori (FANS), ha manifestato gonfiore al volto dovuto ad accumulo di liquidi, soprattutto intorno alla bocca e agli occhi (angioedema), grave difficoltà respiratoria (broncospasmo), problemi di respirazione (asma), irritazione della pelle (orticaria), infiammazione delle mucose nasali (rinite) o poliposi nasale;
- se soffre di lupus eritematoso sistemico o altre malattie della pelle (malattie del collagene);
- se è nel terzo trimestre di gravidanza;
- prima o dopo interventi chirurgici al cuore;
- se è affetto da fenilchetonuria, una condizione in cui, risultano alterati i livelli di alcune sostanze nelle urine e nel sangue;
- se assume altri medicinali (ad esempio, aspirina o medicinali che aumentano il rischio di problemi gastrointestinali);
- se soffre o ha sofferto di problemi allo stomaco o all'intestino (tossicità gastrointestinale).
Si rimanda al foglietto illustrativo per maggiori informazioni.
Posso acquistare Spididol anche senza ricetta medica?
Spididol non richiede prescrizione medica: è un medicinale di automedicazione (OTC) che può essere acquistato direttamente in farmacia e parafarmacia.
Posso assumere Spididol a stomaco vuoto?
È consigliabile assumere Spididol granulato a stomaco pieno.
Spididol compresse può essere assunto a stomaco vuoto. In caso di stomaco sensibile, tuttavia, si raccomanda di assumere Spididol compresse dopo il pasto.
Cos’è SPIDIDOL?


SPIDILINE,
i nostri prodotti

